Brindisi Colmare
  • ESPERIENZE
  • THE BLUE SIDE
    • Mappa
    • Creature Marine
      • Creature Marine
      • Voci dal Mare
    • Virtual Tours 360°
      • Clips VR 360°
      • Photos VR 360°
  • HABITAT & ZONAZIONE
    • HABITAT MARINO COSTIERI
    • ZONAZIONE MARINA
  • CHI SIAMO
Brindisi Colmare
  • ESPERIENZE
  • THE BLUE SIDE
    • Mappa
    • Creature Marine
      • Creature Marine
      • Voci dal Mare
    • Virtual Tours 360°
      • Clips VR 360°
      • Photos VR 360°
  • HABITAT & ZONAZIONE
    • HABITAT MARINO COSTIERI
    • ZONAZIONE MARINA
  • CHI SIAMO

Il Faro Fantasma

13 Aprile 20219 Giugno 2021, Brindisi Luoghi
  • Indietro
  • Avanti
Quest'area fa parte della serie Brindisi
Guarda altre zone
  • The Blue Side of Brindisi
  • La Spiaggia della Solitudine
  • Il Passo delle Balene
  • Il Faro Fantasma
  • L’Arcipelago delle Tartarughe
  • Il Regno degli Uccelli Acquatici
  • La Baia dei Nudibranchi
  • La Spada del Serrone
  • Il Promontorio dei Pirati
  • La Spiaggia degli Argonauti
  • La Punta del Mare

Luogo affascinante in qualsiasi stagione dell’anno, dove Tamerici e Lentischi, con i loro colori ed odori, rievocano il profumo del mare. Le zone più lontane del passeggio sono dominate da un fitto canneto che contribuisce a rendere selvaggio il paesaggio.


brindisi-colmare-punta-penne
Photo credit: Giuseppe Lanotte

La Torre Costiera di Punta Penne, risalente al XVI secolo, si erge sul promontorio di roccia carsica a pochi metri dal mare vicino a ciò che resta dei bunker e delle piccole costruzioni militari risalenti alla Guerra Mondiale.


Dal terrazzo della Torre lo spettacolo è coinvolgente. Guardando verso nord lo sguardo si perde lungo tutto il percorso costiero che giunge sino a Capo Gallo, dove è presente un promontorio meraviglioso a strapiombo sul mare dominato dalla Torre Testa di Gallico. Questo, durante l’estate, è uno dei punti dove poter godere di spettacolari tramonti. 

HABITAT COSTIERO

  • Coralligeno
  • Grotte Marine
  • Praterie di Posidonia
  • Zona Interditale Rocciosa
  • Zona Sopralitorale Rocciosa
  • Fondi Molli

Photo credit: Aldo Rizzo


Punta Penna è il luogo ideale per coloro che desiderano effettuare immersioni profonde, in quanto la scogliera carsica ed il fondale degradano rapidamente fino a venti metri.  

Immersioni in apnea e con ara – Photo Credit: Aldo Rizzo

Fino a che la profondità non supera i due metri, il fondale si presenta brullo e deserto. Al degradare verso i 5-6 metri dello scalone roccioso il paesaggio sottomarino passa da un ambiente quasi privo di vita ad uno pulsante di vita, con formazioni coralligene che prosperano indisturbate grazie all’amenità di questo luogo.


COSA VEDERE

  • Torre Punta Penna
  • Bunker dismessi e ruderi militari
  • Campi Carreggiati
  • Pozze di Marea
  • Batteria Menga
  • Torre Punta Penna
  • Faro di Punta Penna

Lì dove il fondale è costantemente sui dieci metri di profondità, virando verso destra e continuando a seguire i principali costoni rocciosi, le caratteristiche “franate” di rocce di carparo lasciano il passo alla consistenza più dura e scolpita delle rocce carsiche ricche di anfratti e rifugi di animali marini di ogni taglia.

ESPERIENZE NATURALISTICHE

  • Birdwatching
  • Immersioni ricreative 
  • Avvistamento Cetacei 
  • Navigazione in Canoa 
  • Trekking

Photo credit: Alessandro Caiulo


All’interno della scogliera carsica presente all’interno dei campi carreggiati del “Geoparco”, le pozze di marea che si creano, anche in occasione delle mareggiate e delle grandi piogge, si fondono con il mare. Queste incantevoli rocce di scogliera frastagliate, contribuiscono fortemente a rendere unico questo paesaggio che arriva fino al mare. Guardando verso Punta del Serrone, si riesce ad ammirare tutta l’area del parco fino alla Batteria Menga e, più a sud fino alle casematte ed i bunker seminascosti dalla rigogliosa Macchia Mediterranea.


Photo credit: Aldo Rizzo


Ed il mare concederà ad ogni uomo nuove speranze, come il sonno porta i sogni (Cristoforo Colombo)


*Contenuti sviluppati attraverso foto, sopralluoghi e ricerche con il contributo volontario di Aldo Rizzo, Giuseppe Lanotte ed Alessandro Caiulo. I testi prendono spunto dagli articoli di Alessandro Caiulo pubblicati sul il7 Magazine.

Pubblicato in Brindisi, Luoghi
  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest

Post navigation

   Il Passo delle Balene
L’Arcipelago delle Tartarughe   

Scopri anche

La Punta del Mare

Scopri di più

La Spiaggia degli Argonauti

Scopri di più

Categorie

  • Brindisi
  • Foto 360
  • inhome
  • Leggende
  • Luoghi
  • map
  • Senza categoria
  • Video 360

Tag

brindisi brindisicolmare calatoni canalone colmare ilrifugiodellippocampo lepozzedeitramonti lesecchedegliargonauti lisoladelletartarughe photo360 puntacavallo puntalungacalamaterdomini thebluesideofbrindisi video360

Instagram

brindisicolmare

Oggi è terminato lo sviluppo del nostro primo vol Oggi è terminato lo sviluppo del nostro primo volantino per far conoscere le nostre attività.

Lasciatevi ispirare dai colori brillanti e dalle visuali insolite del nostro mare, tutto in stile ColMare! 
.
.
.
#colmare #brindisicolmare #brindisiinkayak #kayakbrindisi #puglia #salento #brindisi
Squalooooo!!! 🌊🦈 Anche noi ci siamo imbatt Squalooooo!!! 🌊🦈 

Anche noi ci siamo imbattuti in video ed articoli che, sull'onda del famoso "attacco" al kayaker di Castellaneta Marina divenuto oramai popolare (la cui storia ha suscitato non pochi dubbi tra chi studia questi animali per mestiere), hanno risvegliato la nostra curiosità su questi animali che si nascondono li nelle oscurità marine.

L'episodio dello squalo catturato dai pescatori a largo di Brindisi, ed il relativo video di cui condividiamo alcune immagini, ci ha visti impegnati per capire di quale squalo si trattasse. Osservando le immagini amatoriali ed effettuando una breve ricerca scientifica sul sito dello IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura), abbiamo concluso la nostra indagine con lo squalo capopiatto (o vacca).

Siamo giunti a questo risultato per esclusione dopo aver notato, in questo esemplare, l'assenza della prima pinna dorsale, il colore marrone della pelle, il muso corto e l'occhio allungato, il corpo robusto e massiccio. 

Lo squalo capopiatto (Hexanchus griseus Bonnaterre, 1788) è uno squalo a 6 branchie (anziché 5 come la maggior parte di essi) che vive in acque fredde e profonde (200-2000m). Può raggiungere dimensioni importanti ed è noto per spostarsi più in superficie durante la notte, spesso per cercare cibo. 

E' catturato con molta frequenza con reti a strascico e palangari in fondali epibatiali e batiali. Visto l'interesse commerciale la pressione di pesca su questa specie è intensa.

Gli squali sono animali complessi, intelligenti, fondamentali per la stabilità degli ecosistemi marini. E' fondamentale non avere timore di questi animali che godono ancora di pessima fama presso il grande pubblico, ma è ugualmente essenziale portargli rispetto e rispettarne la loro natura predatoria. 

Ogni anno 100 milioni di squali vengono uccisi dall’uomo gran parte dei quali per le loro pinne con la pratica dello "shark finning", pinne considerate curative e afrodisiache. 

Un importante verità è che gli squali hanno oggi più che mai la necessità di essere compresi, ammirati e protetti.
.
.
.
#sharkweek #sharkfinning #sharklovers #mediterraneanshark #squali #squalimediterranei
🌊🩴🐠 Sup Experience in località Torre Tes 🌊🩴🐠
Sup Experience in località Torre Testa

Un altra attività per promuovere il territorio, per valorizzare la costa, per esplorare e preservare il nostro litorale  costiero.

Per la nostra città, per il Salento e per la Puglia guidati dal nostro istruttore FISW CONI Angelo!
.
@salentosupexperience
@mojosurfexplore
.
.
#puglia #salento #brindisi #supexperience #escursioni #brindisiinsup #brindisimare #pugliasup #suppuglia #supsalento #colmare #biologiamarina #beindisicolmare
Domenica 22 Maggio - Pomeriggio COASTAL KAYAK EXP Domenica 22 Maggio - Pomeriggio

COASTAL KAYAK EXPERIENCES
Biomonitoraggio (The Blue Side of Brindisi)
🚣‍♀️ATTIVITA': L’attività, sviluppata e condotta da una Guida Ambientale Escursionistica e Biologo Marino, è adatta a tutti, principianti ed esperti, ed è stata sviluppata per coinvolgere ed appassionare anche chi fosse alla sua prima esperienza in kayak da mare.
⏱DURATA: In funzione delle condizioni meteo la durata ed il percorso possono variare, dalle 2 ore alle 3 ore con un itinerario tra le 4 e le 6 miglia nautiche.
♻️PARTECIPANDO oltre a sostenere le attività in kayak, finanzierai l'Associazione ed il progetto Colmare, permettendo lo sviluppo e nascita di nuove attività naturalistiche di valorizzazione e promozione del territorio.
📲COME PRENOTARE: Whatsapp al +39 347 810 4774 per prenotazioni, regolamento dell'esperienza e altre informazioni
🛶INFORMAZIONI TECNICHE
- Possono partecipare persone dagli 11 anni di età in sù capaci di pagaiare in autonomia. I minorenni devono essere accompagnati da un adulto che fa le veci;
- Le nostre canoe sono biposto, e possono sostenere persone con un peso max di 90 kg (per un totale di 180kg);
-Nonostante durante l’attività indosseremo dei giubbini aiuto al galleggiamento,
‼️RISULTA INDISPENSABILE SAPER NUOTARE‼️
- Non è necessario avere avuto già esperienze visto che le nostre imbarcazioni biposto sit on top sono molto stabili, ampie e sicure;
- La navigazione in Canoa o Kayak non presenta nessuna difficoltà tecnica, è importante sapere che pagaiare è un esercizio molto meno faticoso della marcia;
- In base ai partecipanti, si potrà richiedere di combinare i partecipanti con una migliore forma fisica con quelli più stanchi o meno allenati in modo da equilibrare meglio il gruppo;
-La navigazione è subordinata alle condizioni meteorologiche e del mare e può essere cancellata, modificata o sospesa in caso di condizioni avverse.
🦐Per approfondimenti sugli ecosistemi e sui luoghi marino costieri oggetto della nostra valorizzazione e tutela, potete visitare il sito www.brindisicolmare.it🚣‍♀️
.
.
#kayakexperience #kayaking #coastalkayak #brindisiinkayak #brindisi #sea #mare #puglia #escursioni #salento

The Blue Side of Brindisi, realizzato nell’ambito del progetto Brindisi in kayak, è un servizio finanziato dal Progetto Brindisi Smart-Lab finanziato dal Por Puglia FESR 2014/2020

© Copyright 2021 | FLOW LOVE LIFE OCEAN APS